Michele Siviero presidente degli artigiani
“L’associazione artigiani, di cui quest’anno ricorre il 70° della fondazione, con questo gesto ha voluto dimostrare di essere vicina, com’è nella sua tradizione, all'universo della scuola – spiega Cinzio Gibin, referente del progetto Galileo - Il saper fare, connubio di manualità, operatività e pensiero, è una caratteristica del mondo artigiano. Lo scienziato Galileo, a cui il progetto si richiama, è rappresentativo di questa impostazione. Pertanto, per gli alunni della Maderna, l’incontro con il presidente Siviero diventa l’inizio di un’esperienza fortemente educativa”.
Progetto Galileo è un laboratorio didattico dove nell’attività pratico-operativa e concettuale si incontrano le varie discipline della scuola media: storia e geografia, scienza, matematica e tecnica, italiano, arte e musica. Al valore didattico si affianca quello culturale perché nel suo ambito vengono trattati temi legati al passato ma con ricadute nel presente, argomenti inerenti al territorio ma in relazione con il sovralocale.
Attraverso Progetto Galileo si intende mostrare il valore culturale della scienza, ossia la sua capacità di conoscere e di influenzare la società.
mercoledì 11 novembre 2015
GLI ARTIGIANI REGALANO UN LEGO-ROBOT ALLA BRUNO MADERNA
Michele Siviero presidente degli artigiani
“L’associazione artigiani, di cui quest’anno ricorre il 70° della fondazione, con questo gesto ha voluto dimostrare di essere vicina, com’è nella sua tradizione, all'universo della scuola – spiega Cinzio Gibin, referente del progetto Galileo - Il saper fare, connubio di manualità, operatività e pensiero, è una caratteristica del mondo artigiano. Lo scienziato Galileo, a cui il progetto si richiama, è rappresentativo di questa impostazione. Pertanto, per gli alunni della Maderna, l’incontro con il presidente Siviero diventa l’inizio di un’esperienza fortemente educativa”.
Progetto Galileo è un laboratorio didattico dove nell’attività pratico-operativa e concettuale si incontrano le varie discipline della scuola media: storia e geografia, scienza, matematica e tecnica, italiano, arte e musica. Al valore didattico si affianca quello culturale perché nel suo ambito vengono trattati temi legati al passato ma con ricadute nel presente, argomenti inerenti al territorio ma in relazione con il sovralocale.
Attraverso Progetto Galileo si intende mostrare il valore culturale della scienza, ossia la sua capacità di conoscere e di influenzare la società.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento