Il Comune tramite avviso pubblico invita gli assegnatari di una abitazione di Edilizia Residenziale Pubblica Comunale, interessati alla compravendita, a presentare formale richiesta di acquisizione dell’alloggio attualmente assegnato.
I soggetti aventi titolo all’acquisto possono recarsi per informazioni all’Ufficio Patrimonio del Comune di Chioggia – ubicato Presso la sede dei Lavori Pubblici in Calle Nordio Marangoni, durante gli orari d’Ufficio – al mattino dalle ore 10,00 alle 12,00 e il martedì e il giovedì anche il pomeriggio dalle 15,00 alle 17,00 o possono contattare telefonicamente i seguenti numeri di telefono 041/5534053 - 041/5534028 - 041/5534031, o possono contattare gli uffici tramite e-mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica ennio.zambon@chioggia.org; giorgio.pescarini@chioggia.org; patrizia.boscolo@chioggia.org
sabato 26 settembre 2015
IL COMUNE METTERA' METTERA' ALL'ASTA 244 APPARTAMENTI COMUNALI
Il Comune tramite avviso pubblico invita gli assegnatari di una abitazione di Edilizia Residenziale Pubblica Comunale, interessati alla compravendita, a presentare formale richiesta di acquisizione dell’alloggio attualmente assegnato.
I soggetti aventi titolo all’acquisto possono recarsi per informazioni all’Ufficio Patrimonio del Comune di Chioggia – ubicato Presso la sede dei Lavori Pubblici in Calle Nordio Marangoni, durante gli orari d’Ufficio – al mattino dalle ore 10,00 alle 12,00 e il martedì e il giovedì anche il pomeriggio dalle 15,00 alle 17,00 o possono contattare telefonicamente i seguenti numeri di telefono 041/5534053 - 041/5534028 - 041/5534031, o possono contattare gli uffici tramite e-mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica ennio.zambon@chioggia.org; giorgio.pescarini@chioggia.org; patrizia.boscolo@chioggia.org
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
L’iniziativa potrebbe essere valida, ma risulterà vana !!
RispondiEliminaDice l’articolo : “Il prezzo degli alloggi è pari al prezzo di mercato delle stesse unità abitative libere, determinato sulla base di una perizia asseverata, diminuito del 20%”.
Facciamo un esempio: poniamo che il prezzo di mercato di un appartamento di 50 mq sia di € 50.000 a cui deduciamo il 20% e quindi un costo di € 40.000 + le spese notarili (€ 3.000 circa). Per una spesa del genere si deve accendere un mutuo, poniamo di 15 anni, con una spesa annua di 3.600 €. E’ da tenere presente che la Banca prima di concedere il mutuo accerterà la solvibilità del richiedente : lavoro a tempo indeterminato, avallo o garanzie di terzi, ecc
L’inquilino che ci sta dentro che paga sì e no un affitto di 100 € mensili corrispondenti a 1.200 annui, con tutte le spese di manutenzione a carico del comune, perché mai dovrebbe acquistare l’alloggio ?? Si aggiunga che se non paga l’affitto il comune non può procedere allo sfratto perchè risulterà indigente con famiglia a carico. (boscolo)