
Il Dipartimento di Prevenzione dell'Ulss 14 di Chioggia aderisce alla campagna del Ministero della Salute per sensibilizzare i cittadini ad alcune importanti attenzioni per evitare l’infezione da epatite A. L'epatite A è una forma di epatite virale causata dal virus dell’epatite A (Human Hepatitis A Virus, HAV). Il virus si trasmette per via oro-fecale, generalmente mediante l’ingestione di acqua o cibi contaminati (ad esempio insalate, frutta non sbucciata, frutti di mare, frutti di bosco surgelati). Il virus è eliminato con le feci sia prima che dopo la comparsa dei sintomi. La malattia è caratterizzata da sintomi quali ittero, febbre moderata, inappetenza, nausea, vomito, fatica, malessere, dolori articolari o muscolari, cefalea, fotofobia (fastidio nel vedere la luce), tosse, faringite. Nei bambini la malattia è solitamente asintomatica mentre 8 adulti su 10 sviluppano ittero. La malattia ha un decorso generalmente autolimitante e benigno ma a volte si possono avere forme gravi con decorso protratto e anche forme fulminanti rapidamente fatali. L’epatite A presenta una diffusione in tutto il mondo, in forma sporadica ed epidemica, e vengono stimati circa 1.4 milioni di casi all’anno. Le zone a più alta endemia sono il Centro-Sud America, l'Africa, il Medio-Oriente, l'Asia e il Pacifico occidentale. La prevalenza dell'infezione è maggiore nei luoghi con scarso livello igienico-sanitario (es. sistema fognario inadeguato) e di sovraffollamento. Nei Paesi non industrializzati sono presenti focolai epidemici mentre nei Paesi industrializzati la maggior parte dei casi di epatite A si manifesta in forma sporadica anche se, in particolari condizioni, si possono registrare epidemie. Oltre all'osservanza delle comuni norme igieniche (lavaggio delle mani, eliminazione dei liquidi e del cibo contaminato), il miglior modo per proteggersi dalla malattia è il vaccino contro l'Epatite A che, somministrato in due dosi distanziate di sei mesi l’una dall’altra, garantisce una protezione duratura. Nell’Ulss 14 di Chioggia la vaccinazione viene effettuata nelle sedi ambulatoriali del Dipartimento di Prevenzione - Servizio Igiene e Sanità Pubblica di Chioggia e Cavarzere. Per informazioni: tel. 041-5572122 0426-316444.
Nessun commento:
Posta un commento