lunedì 19 novembre 2012
UN ANNO E PIU' DA CONSIGLIERE COMUNALE...
Un anno e più di consigliere comunale, la prima esperienza amministrativa di Andrea Voltolina, neo eletto nella lista dell'UDC, presidente della terza commissione comunale, la sua esperienza di questo primo periodo, le problematiche e le speranze.
venerdì 16 novembre 2012
LA MAGGIORANZA BOCCIA LA PROPOSTA DI GUARNIERI
Il capogruppo di sel, L'ex sindaco Fortunato Guarnieri critica fortemente la maggioranza per la bocciatura da parte della maggioranza della proposta di istituire un registro comunale sul cosi detto TESTAMENTO BIOLOGICO, proposta di cui aveva già spiegato in una precedente intervista, in sostanza Guarnieri critica la maggioranza perché la proposta è stata bocciata non tanto per i contenuti, di cui molti aspetti erano condivisibili ma per il sospetto di una manovra per dividere la maggioranza.
Sospetto che lo stesso Mauro Bisto ci conferma nell'intervento registrato telefonicamente.
L'aspetto che rileviamo in questo confronto, ma anche in altri contrasti politici, che ultimamente hanno animato la discussione e non solo nella sala consiliare ma coinvolgendo l'intera città e che spesso la componente di centro-destra è praticamente assente...in pratica gli attori protagonisti sono della stessa parte o provenivano dalla stessa parte, e il centro-destra?
Sempre in attesa di cosa deciderà nonno Silvio?
Intervento di Mauro Bisto, capogruppo PD
giovedì 15 novembre 2012
" MASSA PALI E BRICCOLE IN GIRO " PERICOLO MA...
Protesta di un pescatore Chioggiotto per la pericolosità dei frammenti di briccola galleggianti in mare e in laguna, ricordiamo che in poco più di un anno ben due sono stati gli accidenti in mare che hanno anche causato quattro morti, in due episodi diversi, dove entrambi non sono ancora state accertate le cause però l'ipotesi di un urto con un corpo sommerso è abbastanza " compatibile" soprattutto se questi ragazzi viaggiano a velocità che non ci sentiamo certo di dire che siano adeguate alle condizioni di mare e di visibilità.
Vogliamo sperare che l'amico che riprendiamo non abbia capito bene le domanda e che abbia confuso l'unità di misura della velocità tra i nodi ( 1 nodo = 1 miglio nautico mt 1.836 ) e i km all'ora, navigare a 30 km all'ora è una cosa navigare a 30 nodi vuol dire CORRERE in laguna a SESSANTA km orari, una velocità pazzesca, che in caso di collisione con un grosso oggetto semi-gallegiante non può che avere conseguenze DEVASTANTI.....
lunedì 12 novembre 2012
BACCHIGLIONE BRUTTO, MA ABBIAMO VISTO DI PEGGIO
Abbiamo approfittato delle nostre amicizie per fare una capatina sull'asta del fiume Brenta che si congiunge con il Bacchiglione, ci permettiamo di dire che se pur non bisogna sottovalutare eventuali criticità il fiume è fortunatamente ancora distante dalla situazione del 2010,al momento della nostra perlustrazione le foto postate sui vari social network mostrano una situazione in miglioramento.
Sappiamo che la protezione civile ha fatto dei controlli e che comunque sono in allerta,in particolare gli amici di Punta Gorzone, la parte più a rischio del territorio comunale non vogliamo dire che tirino un sospiro di sollievo però insomma aspettiamo ottimisti.
giovedì 8 novembre 2012
IL CENTRO MAREE DI VENEZIA: L'ALLARME LO AVEVAMO DATO...
Abbiamo visitato il centro maree di Venezia,dove il direttore , il Dr Canestrelli ci ha illustrato con precisione i metodi con cui vengono estrapolate le previsioni di marea, oltre che al protocollo con cui si avvisa l'utenza in pericolo per le alte maree,e in particolare la protezione civile di Chioggia.
Vi consigliamo di seguire con attenzione quanto ci spiegano i responsabili del centro in quanto ci forniscono anche dei consigli a nostro avviso molto utili per raffinare anche a Chioggia l'allarme per le alte maree eccezionali e non.
Il dr Canestrelli, direttore del centro di Venezia, ci illustra
quali sono i metodi di previsione
Meglio che facciamo alcune precisazioni,non siamo andato a Venezia per creare i presupposti di far fare brutta figura a qualcuno, siamo andati perché all'indomani che a Chioggia è arrivata un' alluvione ci sembrava un tema interessante il centro di previsione delle maree di Venezia, casualità, TUTTO lo staff del centro dal direttore all'ultimo arrivato era dispiaciuto per alcuni articoli comparsi sui giornali nei quali venivano riportate delle critiche tipo : " non eravamo stati avvertiti" ...è stato in risposta a certi articoli che il centro aveva poi emesso un comunicato nel quale respingeva queste critiche specificando tutta la procedura.Questo non vuol certo significare che a Chioggia la notizia non sia arrivata e poi non sia stata girata.A ns avviso il problema è stato: a) Che l'efficacia del baby-mose ha generato una percezione di minor pericolo delle alte maree b) Che molti hanno sottovalutato il rischio. Non è certo colpa della protezione civile di Chioggia se alcuni non hanno neppure messo le paratoie nei negozi e altri pur rimanendo TUTTA la notte nei loro locali non sono riusciti a impedire all'acqua di entrare, cosa dovevano o avrebbero potuto fare i ragazzi della protezione civile per le attività che non si erano protette con oltre 1, 60 metri? Sicuramente si poteva far meglio,si può sempre far meglio ma non si può neppure dare responsabilità a chi non ne ha.
venerdì 2 novembre 2012
COSA BOLLE IN PENTOLA ALL'AUDITORIUM??
La critica comune alla maggioranza di centro-sinistra che guida la città è quella di non farsi sentire, qualcuno più cattivello li accusa di non fare abbastanza per la città, e allora cosa mai starà combinando l’amministrazione comunale in Auditorium? Ci hanno segnalato che ci sono strani movimenti “ sospetti “ all’Auditorium San Nicolò fortunatamente risparmiato “ a cio cio” dall’ondata di alta marea del 1 novembre.
Non è che questi bricconcelli stanno organizzando qualcosa, magari di ben fatto questa volta, senza dire niente al blog più seguito della città?
Quindi ci siamo presi la libertà di fare una visitina parenti in quel di calle San Nicolò e abbiamo fatto qualche piccola ripresina tanto per non perdere l’abitudine….. chissà che dopo la pubblicazione di questo video magari l’assessore alla cultura Pierluca Donin non ci dica cosa bolle in pentola…..
Iscriviti a:
Post (Atom)