domenica 28 settembre 2014
BORGO SAN GIOVANNI: CHIUDE UN'ALTRA EDICOLA
sabato 13 settembre 2014
QUASI MILLE BAMBINI SI SONO AVVALSI DI " VACANZE SICURE "
"Vacanze Sicure" premia l'ambulatorio pediatrico del Pronto Soccorso
Un bilancio eccellente sulla sperimentazione estiva che ha favorito quasi mille bambini
a sinistra il pediatra Abel Murgio, al centro il primario di Pediatria Mario Lattere e a fianco la pediatra Sara De Stefano
“Vacanze sicure” premia l’ambulatorio pediatrico del Pronto Soccorso. Un bilancio eccellente, quello presentato dal primario del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Chioggia Andrea Tiozzo insieme al primario di Pediatria Mario Lattere e ai pediatri Abel Murgio e Sara De Stefano, sull’attività svolta tra giugno e metà settembre a favore di più di 1000 bambini. Quest’anno, è bene ricordarlo, una delle novità del progetto “Vacanze Sicure” clodiensi è stata infatti l’attivazione di un ambulatorio pediatrico proprio all’interno del Pronto Soccorso. Questo per migliorare un percorso di assistenza che è rivolto appunto ad una fascia di popolazione più fragile, cioè quella dei bambini. "Grazie a questo progetto - hanno spiegato i pediatri - i piccoli pazienti e i loro genitori hanno toccato con mano l'efficacia e la qualità del servizio erogato a Chioggia sia in termini di attesa che di percorsi assistenziali attivati". Per dare qualche numero: il 54 per cento ha atteso da 6 a 15 minuti per essere visto e addirittura il 39 per cento ha aspettato meno di 5 minuti per entrare in ambulatorio. Solo circa il 10 per cento dei casi ha avuto la necessità di un ricovero. Dopo la visita, in causa di trauma, in pochi minuti il bambino ha eseguito gli esami diagnostici di approfondimento in Radiologia ed è stato visto da un ortopedico, il tutto secondo un percorso studiato proprio a vantaggio del bambino, anche dal punto di vista logistico (dal Pronto Soccorso ci si impiega pochi minuti a raggiungere la Radiologia dove, proprio a fianco, e' anche ubicata la sala gessi con l'ortopedico). Guardando più nel dettaglio il rapporto conclusivo dell'attività si evince inoltre qual è l'identikit del bambino che ha usufruito del servizio estivo: si sono rivolti all'ambulatorio pediatrico più bambini che bambine (il 55 per cento), di età compresa tra 1 e 6 anni (54 per cento). Nella maggior parte dei casi (58 per cento), inoltre, il bambino non era residente e si è rivolto alla struttura ospedaliera soprattutto per traumi e patologie respiratorie.
"Un'esperienza innovativa nel suo genere - ha dichiarato il direttore generale dell'Ulss 14 Giuseppe Dal Ben - che ci stimola, visto i risultati straordinari di questa sperimentazione, a pensare di ripeterla il prossimo anno. E' importante che, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione, si creino sempre più percorsi dedicati e preferenziali in modo da garantire risposte efficaci ed efficienti".

martedì 9 settembre 2014
VIDEO: SONO UN MONUMENTO PULITEMI PER FAVORE
Un pensionato accogliendo l’invito lanciato su fb da un semplice cittadino si arma di guanti, paletta e sacchetto e si mette a pulire dalle erbacce porta Garibaldi . “Vi prego, liberatemi da queste erbacce! Sono un monumento storico, sono l'ingresso della Città! Aiutatemi. Grazie!"P.S.: offro 40,00 € a chi libera dall'erba e pulisce la base (4 lati) di questo monumento.” Questo l’annuncio del signor Gabriele Baldin, dipendente comunale che pur residente a Sant’Anna numerose volte ha dimostrato di aver sensibilità per il centro storico. Ho raccolto l’invito dell’amico Gabriele non certo per la mancia, che non voglio assolutamente, ma perché un tempo risiedevo in una calle poco distante e ho sentito una molla dentro di me, non potevo lasciare il monumento in quelle condizioni ” Ci ha risposto Deri Furlan mentre puliva la base del monumento martedì mattina , ex dipendente della ferramenta Zambonin ( è anche volontario ANC -associazione nazionale carabinieri) rammaricato in quanto impossibilitato a ripulire anche la sommità dove le radici delle piante infiltrandosi tra le pietre stanno mettendo a rischio l’integrità della struttura priva di copertura. “ “Qualcuno più intelligente di noi - riferendosi alle belle arti - ha fatto togliere il tetto che preservava il monumento dalle deiezioni degli uccelli e dagli agenti atmosferici”
E i 40 euro promessi? “ Li utilizzerò per metterci la benzina nel taglia erba per pulire altre parti poco curate della città “ Ha promesso Baldin sempre sul suo profilo.
lunedì 8 settembre 2014
VIDEO: IL PENNONE DI CHIOGGIA LA NOSTRA STORIA
In tanti ci siamo indignati per quel legaccio sulla gamba di Giacomo, uno dei tre giganti che sorregge il pennone della bandiera...ma in quanti sappiamo qualche cosa di più su questo movimento storico. I tre giganti che la tradizione popolare ha chiamato Giacomo, Filippo e Andrea...quanta gente hanno visto passare....e allora sentiamo dalle dal commendatore Giorgio Aldrighetti qualche cosa di più del nostro pennone porta bandiera.


PREMIO NAZIONALE PER UN PROGETTO SOCIALE DELLA USL 14 - CHIOGGIA - CAVARZERE - CONA
venerdì 5 settembre 2014
APPELLO PER GIOVANNI IRRERA: TORNA A CASA
Ancora un giorno di assenza dalla sua famiglia di Giovanni Irrera, il barista del bar ai portici, purtroppo non ci sono novità in tanti però continuano ad esprimere buoni sentimenti nei confronti del buon siciliano proveniente da Messina.
Questa mattina abbiamo sentito telefonicamente la moglie Silvia che lancia un appello a Giovanni di tornare a casa: " Ti aspettiamo, torna a casa, non preoccuparti di nulla, torna a casa".
Alessandro Penzo, un suo amico, aveva mangiato assieme domenica scorsa ha voluto lanciare un appello rivolgendosi allo stesso Giovanni che invita a tornare a casa perché : " Oltre alla sua famiglia questa è la tua città ".

martedì 2 settembre 2014
LUCI " MISTERIOSE" NEL CIELO : E' CACCIA AI BUON TEMPONI
Si moltiplicano gli avvistamenti di luci “ misteriose “ nei cieli di sottomarina, dopo “ la prima “ di domenica 17 agosto quasi a salutare la fine dell’estate ( ammesso che questa sia stata un’estate) “ qualcuno “ ha gentilmente concesso una replica anche la sera di sabato 30.
Più o meno allo stesso orario, le nove di sera, una coppia di luci volanti, questa volta entrambe blu, ha fatto capolino nei cieli di Sottomarina, questa volta una serie di evoluzioni più pacate arricchite di frequenti scomparizioni e riapparizioni ( basta accendere e spegnere i led).
Ovviamente nuovo “ giro “ di pubblicazioni di foto e video su internet e nuova ondata di commenti, questa volta però molto di più gli scettici che non credono proprio per nulla agli extraterrestri. Anzi è caccia aperta ai buon temponi che alzano droni con più rotori di notte, è uno scherzo che potrebbe costargli caro in quanto sono oggetti che possono disturbare la navigazione aerea ed è espressamente vietato il volo notturno
Iscriviti a:
Post (Atom)