
sabato 24 maggio 2014
Chioggia, capitale della Chirurgia Urologica per un giorno

venerdì 23 maggio 2014
CHIUSURA PASSERELLA PEDONALE SALONI SU CANAL LOMBARDO
Con ordinanza dirigenziale n. 113 del 23.05.2014 è stata stabilito il divieto di transito ai pedoni
e velocipedi anche se condotti a mano, sulla passerella pedonale Saloni, sul canal Lombardo da
lunedì 26 a mercoledì 28 maggio compreso, o comunque sino al termine dei lavori, per urgenti
lavori di manutenzione.
L’ordinanza stabilisce anche la chiusura al traffico veicolare della fondamenta Lombardo nel
tratto antistante la passerella Saloni, dalle ore 7.00 di martedì 27 alle ore 20.00 di mercoledì 28
maggio c.a., o comunque sino al termine dei lavori, per posizionamento di una gru necessaria per
l’effettuazione dei lavori.
Per permettere ai residenti – frontisti di arrivare nelle Calli a nord dell’interruzione verrà sospesa
la zona a traffico limitato dalle ore 10.00 alle ore 20.00 per il tratto di Corso del Popolo nord,
mantenendo però il divieto di transito ai veicoli aventi m.p.c. superiore a 50qli.
Per consentire il traffico in Corso del Popolo nord c.m. e la massima sicurezza dei cittadini,
l’occupazione del cantiere, per i lavori di manutenzione della pavimentazione, verrà ridotta al fine
di consentire il doppio senso di circolazione.
venerdì 16 maggio 2014
VARATA DAI CANTIERI VISENTINI LA NAVE RO-RO PIU' RISPETTOSA DELL'AMBIENTE
lunedì 12 maggio 2014
TUTTI GLI UFFICI POSTALI DELLA PROVINCIA BLOCCATI PER UN GUASTO TECNICO
Uffici postali in tilt per mancanza di collegamento con i server, il disagio attualmente è in tutta la provincia di venezia, ci dicono anche Rovigo e probabilmente anche in altre località, dagli uffici trapela che la difficoltà tecnica dovrebbe essere superata in mattinata.
venerdì 2 maggio 2014
LAVARSI BENE LE MANI PREVIENE LE INFEZIONI: L'USL 14 INFORMA CHE...
nfezioni, una guida per lavarsi bene le mani
L’Ulss 14 aderisce alla Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani
In ospedale come a casa, prima di tutto: lavarsi le mani. Un invito che l’Ulss 14 di Chioggia rivolge a tutti i cittadini e operatori sanitari in occasione della “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”, prevista quest’anno lunedì 5 maggio, per scongiurare infezioni e garantire la sicurezza dei pazienti nei luoghi di cura. “Le mani sporche – dice il direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 14 di Chioggia Massimo Boscolo Nata – sono la prima causa di inquinamento in assoluto. Basti pensare che durante il periodo influenzale, consigliamo di lavarsi spesso le mani perché nel passaggio naso-bocca, proprio le mani sono il vettore che dà sfogo alla malattia”.
Il Dipartimento di Prevenzione insieme alla Direzione Medica Ospedaliera sensibilizza continuamente il personale medico e infermieristico sull’importanza della pulizia delle mani e, di recente, ha anche realizzato un manuale dove si spiega “dalla A alla Z” il corretto lavaggio delle mani. “Abbiamo preso spunto – continua Nata – dal vademecum promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che, con tanto di illustrazioni, mostra tutti i passaggi corretti che si devono attuare per una buona pulizia. Tanto per ricordarlo, la procedura deve durare circa una quarantina di secondi. Si inizia bagnandosi le mani con l’acqua corrente, poi si applica il sapone e si comincia a strofinare le mani da un palmo all’altro intrecciando le dita e opponendo i palmi con le dita racchiuse. Quando si ha le mani ben insaponate ci si può risciacquare e poi asciugare con le salviette monouso. E’ bene chiudere il rubinetto con una di queste salviette per evitare di contaminarsi nuovamente le mani”. Fondamentale la pulizia delle mani per chi assiste e cura i malati. “Soprattutto per alcuni reparti, diciamo quelli più delicati, come la Geriatria, la Pediatria o la Ginecologia e Ostetricia – aggiunge Nata – consigliamo ai parenti di entrarvi solo dopo essersi lavati accuratamente le mani. Ai nostri infermieri e medici organizziamo frequentemente dei corsi per sensibilizzarli al lavaggio delle mani. Bisogna farlo più volte durante la giornata: all’inizio e alla fine di ogni turno di lavoro, prima di distribuire gli alimenti, dopo essere stati alla toilette, prima e dopo aver toccato un paziente, prima e dopo aver indossato i guanti sterili, prima di assistere dei pazienti particolarmente fragili (immunocompromessi), dopo il contatto con oggetti probabilmente contaminati”. Sarà cura della direzione dell’Ulss porre in luoghi precisi dell'Ospedale informazioni e dispenser per il lavaggio.

Iscriviti a:
Post (Atom)